Ci mettiamo insieme a guardare il problema... e continuiamo a non vederlo.
Sarà la stanchezza del fine giornata ? Dopo un pò di tempo (diciamo un pò troppo...) ci accorgiamo della label identificativa di un accordion pane posizionato in basso a destra... di colore celeste su sfondo chiaro!
Eppure nei nostri prodotti questo elemento grafico viene usato con una certa frequenza... perchè stavolta non lo avevamo visto?
Dopo un breve smarrimento mi è ritornata in mente una delle lezioni più famose di Jacob Nielsen, il guru riconosciuto della Web "usability" e della comunicazione efficace dei contenuti Web.

La figura precedente la trovate sul suo sito www.useit.com, che vi invito a visitare e saccheggiare... intellettualmente parlando.
La figura rappresenta ciò che io chiamo la "densità di sguardo", cioè la tendenza a posizionare gli occhi di un lettore di una pagina Web prevalentemente su certe zone della pagina rispetto ad altre.
Le zone rosse sono quelle dove gli occhi del lettore tendono a posizionarsi più frequentemente; via via, la frequenza diminuisce virando dal rosso al giallo, al blù fino al grigio.
Tale ricerca ha suggerito che sia conveniente "addensare" i contenuti significativi di una pagina Web nella zona alto-centrale-sinistra, perchè è in quella zona che, prevalentemente, andiamo con lo sguardo a cercare le informazioni.
Quando scriviamo per il Web o progettiamo applicazioni Web, questa è una delle regole auree che bisognerebbe sempre osservare.
Quindi, se poi alle ore 19 ci si ritrova con un elemento grafico CELESTE... SU SFONDO CHIARO... IN BASSO A DESTRA... se proprio non lo si vede al primo colpo... siamo, almeno in parte, giustificati!
Nessun commento:
Posta un commento