sabato 17 ottobre 2009

Un esempio di comunicazione efficace: il Manifesto del Celiaco

Mia moglie è celiaca. La celiachia è una malattia autoimmune che impedisce l'assunzione del glutine, una sostanza presente in un gran numero di alimenti, principalmente pane, pasta e tutti i derivati del grano e affini. Per illustrare la sua esperienza nel percorso attraverso questa patologia, ha deciso di realizzare un blog, Puntodivistaceliaco. E da questo blog, tra le altre cose, potete scaricare il Manifesto del Celiaco, una brochure che in un singolo foglio riassume e sintetizza una serie di osservazioni essenziali che forniscono un quadro istantaneo della malattia celiaca e dei presidi d'attenzione che devono essere messi in atto quando si prepara un pasto per un celiaco.
Il Manifesto è un piccolo capolavoro di comunicazione. Provate ad esaminare un qualsiasi argomento e provate a condensare in una sola pagina, in sole 15 frasi, tutte le coordinate che consentono di circoscrivere l'argomento. Vi assicuro che non è per nulla facile. Se non sapete nulla sulla celiachia, il Manifesto vi fornisce tutti i dati fondamentali, attraverso messaggi brevi e chiari, nonchè i riferimenti all'AIC (Associazione Italiana Celiachia).

Un buon esempio di Tutorial

Da alcuni anni siamo ormai abituati a relazionarci via Internet con la Pubblica Amministrazione e con diversi Enti Pubblici. Governo centrale, Regioni, Province, Comuni ed Enti previdenziali oggi dispongono di siti Web che forniscono diversi tipi di informazioni.
Non sempre i contenuti di questi siti sono all'altezza delle aspettative degli utenti e sarebbe abbastanza facile fare l'elenco delle manchevolezze grossolane che spesso ho rilevato. Ma stavolta voglio proporvi un esempio "in positivo".
Si tratta del sito dell'INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale), che mette a disposizione degli utenti molti utili dati. Per accedere a tali dati, è necessario effettuare una registrazione, a valle della quale vi sarà fornito un PIN (Personal Identification Number).
Una volta ottenuto il PIN, si potrà effettuare il login ed accedere ad un insieme di informazioni che riguardano la nostra storia contributiva e altro ancora.
MA COME SI OTTIENE IL PIN? Con pochi semplici passaggi che sono illustrati da un breve ed efficace Tutorial consultabile on-line, nella sezione GUIDA ALL'ASSEGNAZIONE.
E' un ottimo esempio di come si possa facilitare la vita agli utenti, spiegando in soli 4 passi tutto ciò che necessita per l'ottenimento del PIN.
La veste grafica è molto elementare e si potrebbe fare di meglio, ma è in linea con l'aria di "semplicità" che permette all'utente di concentrarsi sui passaggi essenziali della procedura.
Dateci un occhiata.

domenica 11 ottobre 2009

Soluzioni: facciamoci...le note degli altri!

Ora vediamo come vengono usate le note nei manuali di alcuni tra i maggiori vendors del mondo ICT.
Nei suoi manuali la SUN usa una forma molto sobria per proporre la nota:

Questo stile non mi convince, se una nota è "troppo sobria" rischia di non essere... notata!
La Microsoft in alcuni manuali (ad esempio, nei manuali che si usano per preparare una certificazione), usa ben 10 tipolgie di note:
Leggi questo articolo...

sabato 3 ottobre 2009

Soluzioni: nota la NOTA!

In un documento tecnico è spesso utile far ricorso all'uso delle note, ma è necessario non abusarne inutilmente.

La nota tipicamente serve a puntualizzare o aggiungere elementi di conoscenza sul concetto che viene espresso e illustrato nel corpo principale del testo, in modo da non appesantire il testo medesimo.

Essa spesso fornisce informazioni "asincrone" rispetto al flusso primario, cioè informazioni complementari ma che nel corpo del testo potrebbero comunicare un fastidioso effetto "deviazione" della linea di pensiero principale.

Un esempio può essere utile a chiarire il concetto:
Leggi questo articolo...