domenica 31 gennaio 2010

Soluzioni: ancora sull'uso delle immagini

Continuiamo a ragionare sul ruolo delle immagini e sul processo che conduce alla loro ideazione. Come accennato nel post del 18-01-2010, le immagini consentono fondamentalmente di:
  • "visualizzare" concetti complessi e/o "astratti"
  • semplificare la struttura della comunicazione, che parte dal redattore tecnico e deve arrivare al lettore
Volete un esempio?
Leggi questo articolo...

lunedì 25 gennaio 2010

Lo Zingarelli sotto al mouse: ZanTip

Grazie alla sempre luminosa e illuminante Luisa Carrada e al suo blog, ho scoperto ZanTip, un servizio offerto dalla Zanichelli: se cliccate due volte su una parola di questo blog, vi appare l'intera voce corrispondente dello Zingarelli 2010.
Mi è sembrato un servizio utilissimo.

Se volete averlo anche voi, sul vostro sito/blog... basta chiedere!

E se avete dei problemi ad integrare questo servizio, l'assistenza che vi viene fornita via mail è pronta e attenta.
Provatelo!

lunedì 18 gennaio 2010

Soluzioni: l'uso delle immagini

L'uso delle immagini svolge un ruolo fondamentale nella semplificazione dei concetti che devono essere trasmessi in un documento tecnico. Grafici di vario tipo (cartesiani, istogrammi, a torta, puntiformi, ...), schemi e qualsiasi altro tipo di immagine in grado di supportare il testo, rappresentano un ausilio prezioso.

Volete un esempio? L'immagine seguente illustra il comportamento di un agent software che valuta la raggiungibilità di una pagina Web e analizza le diverse opzioni che possono verificarsi:


L'immagine è estremamente auto-esplicativa, spiega chiaramente la logica di analisi dell'agent e non richiede null'altro che una breve introduzione, del tutto analoga a quella che ho usato poco prima.

MA ORA ELIMINIAMO L'IMMAGINE... e spieghiamo come funziona l'agent!

Cosa verrà fuori?
Leggi questo articolo...

venerdì 15 gennaio 2010

Un dizionario ICT on-line

Stasera vi segnalo brevemente una risorsa quanto mai preziosa per un TW, un dizionario on-line di oltre 14.000 termini tecnici inerenti al mondo dell'informatica e dell'elettronica, il Free on-line dictionary of Computing (inserito anche nella sezione DA VISITARE). Si può consultare direttamente ma lo potete anche scaricare sulla vostra macchina, in diversi formati, per consultarlo off-line. E' aggiornato con una certa continuità e può essere uno strumento veramente utile e gratuito. Provate ad usarlo e segnalatemi altre risorse, se ne conoscete.

mercoledì 6 gennaio 2010

Aggiungiamo le note al nostro Template

Ecco la nuova evoluzione del nostro basic Template "general purpose", anche questo scaricabile via SCRIBD. Stavolta abbiamo aggiunto le note.
Su questo argomento ho già scritto due post, uno il 9 Ottobre 2009 ed un secondo l'11 Ottobre 2009.

In questo nuovo Template troverete due icone che caratterizzano:


le note di attenzione



le note di osservazione

Sono le due tipologie di note che ritengo irrinunciabili in un documento tecnico. Tuttavia potete liberamente divertirvi nel definire altri tipi di note e relative icone.

Ho già spiegato nei post di Ottobre che io non uso le note numerate e che le icone servono a caratterizzare immediatamente la valenza della nota, allenando l'occhio del lettore a distinguere graficamente e con maggior immediatezza la portata delle informazioni specificate.

Come sempre, vi ripeto che questo modelli che vi propongo non sono "sacri", ma dovete usarli come punto di partenza per poi implementare e personalizzare i vostri Template.
Scaricate questo Template e usatelo.

Presto una nuova evoluzione del nostro basic Template.
Ciao.