mercoledì 25 febbraio 2009

Una CHECK-LIST per l'analisi di un testo.

In un precedente articolo di questa sezione, vi ho fornito una descrizione "qualitativa" del mio approccio al lavoro di riscrittura di un testo.

Tuttavia, mi sono reso conto che potrebbe essere molto utile fornire una "check-list" di tutti gli elementi che è opportuno verificare quando si analizza un testo.


VERIFICA DEI CONTENUTI:

Leggi questo articolo...

martedì 17 febbraio 2009

BLOT, BLIM, BLOB.


BLOT, BLIM, BLOB...

...sono dei suoni misteriosi?
Magari immersi tra le pagine di un fumetto Disney, insieme ai GLOMP, i GULP e gli SQUARAQUACK di Paperino?
O magari sono le tre parole di una formula magica ?


Nulla di tutto ciò: sono semplicemente degli acronimi che indicano tre paradigmi per l’organizzazione di un testo.


In base a quello che dobbiamo comunicare, può essere utile valutare l’efficacia della struttura da conferire al testo. Allora esaminiamo queste tre possibilità.
Leggi questo articolo...

domenica 1 febbraio 2009

I trucchi del mestiere.


Come ogni artigiano che si rispetti, la pratica dela scrittura conduce a collezionare un insieme di conoscenze talvolta estemporanee, spesso non strutturate, maturate nella febbrile ricerca della soluzione al problema del momento, magari appena intuite e poi empiricamente acquisite.

Per l'appunto, "i trucchi del mestiere".

In questa sezione del blog verranno ospitati articoli che illustrano tali trucchi, nella speranza che possano essere utili e utilizzabili così come lo sono per me.
Molti di tali suggerimenti sono legati agli strumenti software che utilizzo nel mio lavoro, altri potranno avere una natura più propriamente metodologico-organizzativa.
Troverete solo soluzioni che ho sperimentato in prima persona, spiegate, spero, nel modo migliore possibile e con tutti i dettagli necessari.

Spero che possiate usarli per migliorare il vostro lavoro e attendo le vostre eventuali osservazioni e magari qualcuno DEI VOSTRI trucchi!