mercoledì 26 agosto 2009

Chi trova un template... trova un tesoro!

Dopo aver stabilito quali/quanti documenti devono accompagnare il nostro prodotto, ci troviamo davanti alla prima pagina bianca del primo manuale.
E' un evento inevitabile e il "panico da foglio bianco" è una sensazione ben nota, che tutti noi abbiamo provato almeno una volta nella vita.
Esistono diverse tecniche per esorcizzarlo e di certo sarebbe utile disporre di un "template", cioè di un modello che, fin dall'inizio, ci aiutasse a delimitare la forma e la struttura dei contenuti che dobbiamo articolare.

PERCHE' USARE UN TEMPLATE?
Leggi questo articolo...

venerdì 21 agosto 2009

Un esempio di comunicazione efficace

Vi segnalo www.writingmatters.typepad.com/blog/, un'ottima fonte d'ispirazione per affinare le nostre capacità nel mare insidioso della business/technical communication. Volete un esempio ? Quante volte ci è capitata una pagina web con il classico ERROR 404 (File/Page Not Found) ...nudo e crudo e null'affatto "user-friendly", specie per gli utenti meno esperti?
Molti tecnici avrebbero molto da imparare su come deve essere comunicato all'utente il comportamento di un'applicazione web.
Ecco un esempio mirabile di come costruire una pagina efficace per "accompagnare" un ERROR 404:


Qui potete valutare l'articolo completo e prendere confidenza con molti altri contenuti interessanti e spero utili per il vostro lavoro.
E poi, per chiudere l'argomento in allegria, ecco 100 pagine divertenti sull'ERROR 404.
Come dire... "ad ognuno il suo"!

martedì 18 agosto 2009

La Babele degli acronimi: seconda parte


Come abbiamo visto nel post del 12 Agosto, l'uso degli acronimi è assoggettabile a regole precise, pur tenendo presenti le debite eccezioni. Ora analizziamo altri aspetti.

L'acronimo può essere confuso con "il marchio" di un'azienda.

Un esempio tipico è quello dell'ENEL (Ente Nazionale per l'Energia eLettrica).
Leggi questo articolo...

mercoledì 12 agosto 2009

La Babele degli acronimi: prima parte

"...L'applicazione necessita di almeno 1 GB di RAM. Essa si basa sui più diffusi protocolli e standad aperti (HTTPS, SSL, FTP, LDAP, XML, WSDL, SOAP, ...) e consente di implementare policies conformi alla SOA, nell'ambito di architetture GRC in cui...".

Avete capito qualcosa?
Se non siete dei consulenti del mondo ICT (?!?...un altro acronimo...) probabilmente no.

"The acronyms' hell" è il pane quotidiano di un TW e quasi ogni giorno spuntano nuovi acronimi in ogni settore tecnico.
Leggi questo articolo...