mercoledì 25 agosto 2010

Saper scrivere... il Manuale d'Installazione.

Il Manuale d'Installazione di un prodotto/applicazione software è uno dei documenti più comuni che ognuno di noi ha avuto modo di utilizzare almeno una volta nella vita e sul quale, non di rado, abbiamo anche imprecato laddove risultava poco usabile, non chiaro o incompleto.

Lo scopo del Manuale d'Installazione è quello di fornire tutte le indicazioni necessarie, nel modo più chiaro e sintetico possibile, per installare correttamente un'applicazione.

Anche se alcuni elementi di questo documento possono variare in base alla tipologia di software in esame, è possibile comunque fornire una descrizione abbastanza precisa della sua struttura generale che può essere ritenuta valida nella gran parte dei casi.

Lo schema di riferimento che vi descrivo è formato da 10 sezioni:

- INTRODUZIONE
- PREREQUISITI HARDWARE
- PREREQUISITI SOFTWARE

- COMPATIBILITA' DEL BROWSER (se necessario)

- DESCRIZIONE DELLA DISTRIBUZIONE

- INSTALLAZIONE DEL DATA BASE (se necessario)

- DEPLOY DEI MODULI SULL'APPLICATION SERVER (se necessario)

- CONFIGURAZIONE DELL'APPLICAZIONE (se necessario)

- RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

- SUPPORTO ED ASSISTENZA


Leggi questo articolo...

giovedì 19 agosto 2010

White Paper di scenario: un esempio interessante

Vi segnalo un esempio interessante di White Paper di scenario.

E' un WP del 2008 che parla delle prospettive relative alle transazioni economiche sicure in ambito wireless/mobile. E' un argomento al quale sono particolarmente legato, perchè è stato oggetto della mia Tesi di Laurea nel 2002.

Ero largamente in anticipo sui tempi ma oggi si stanno sperimentando diverse architetture hardware/software finalizzate a realizzare pagamenti e transazioni per mezzo di terminali mobili, come i moderni smartphone. In questo White Paper vengono illustrati gli scenari più interessanti e le loro diverse caratteristiche.

L'approccio è del tutto in linea con quanto vi avevo segnalato in un post precedente.

Dal mio punto di vista presenta alcuni difetti, quali l'eccessiva lunghezza (34 pagine) e alcune soluzioni inessenziali (come la lista delle tabelle e delle figure riportata in coda all'indice del documento). Forse alcune parti potevano essere esposte in un modo più sintetico, ma la complessità dell'argomento non rende agevole una trattazione particolarmente asciutta.

Dateci un'occhiata, se volete farvi un'idea più precisa su queta tipologia di WP.

martedì 17 agosto 2010

Quanto costa realizzare un White Paper?

Oggi mi sono imbattuto casualmente in un sito di sedicenti "professionisti" della documentazione tecnica che si propongono per la redazione di diverse tipologie di documenti e che per ogni tipologia propongono delle tariffe standard.

Incuriosito, sono andato sulla voce White Paper, dove ho letto che per realizzare un WP necessitano 55 Euro + IVA per cartella (un foglio formato A4, 1800 battute (30 righe da 60 caratteri), spazi inclusi) e che i tempi di realizzazione oscillano tra i 7 e i 10 giorni.

Sono sempre molto ammirato da chi dimostra di avere le idee così chiare.
Ma avrei voglia di porre qualche domanda.

COME SI FA A PROMETTERE UN TEMPO DI CONSEGNA DI 7-10 GIORNI?
Leggi questo articolo...

lunedì 16 agosto 2010

L'uso dell'accento: regole sui monosillabi

In italiano le regole sugli accenti derivano sostanzialmente dall’uso prevalente consolidato, più che da motivazioni logiche; in generale è buona norma evitare di apporre l’accento se non è necessario.

L’accento distintivo serve a definire il valore grammaticale di un monosillabo, distinguendolo dagli omografi, per renderne esplicito il significato.

Se volessimo adottare una regola “riassuntiva” sui monosillabi, efficace nella maggiorparte dei casi, potremmo enunciarla così:

- un monosillabo è accentato se può avere due significati diversi;
- si accenta, tra i due, il verbo;
- se nessuno dei due monosillabi è un verbo, si accenta quello meno usato;
- se un monosillabo ha solo un significato, non si accenta mai.
Leggi questo articolo...