mercoledì 27 ottobre 2010

Ecco un blog interessante ed originale sulla comunicazione tecnica

Oggi vi segnalo il blog curato da Barbara Zen.

Barbara è un'esperta di grafica e illustratrice tecnica, talvolta impegnata anche nella redazione della documentazione tecnica dei prodotti di cui si occupa.

Nel sul blog vi potrete imbattere in diversi contenuti interessanti, idee e video spesso originali, curiosità e spunti quasi sempre incentrati sulla ricerca della Qualità da conferire al processo di comunicazione che deve guidare il cliente all'utilizzo dei prodotti. La cosa che più mi ha "intrigato" è proprio la sua attenzione ad un'ottica incentrata sui bisogni del cliente finale.

Questo approccio, che dovrebbe essere un "must" per il comunicatore tecnico, non sempre viene perseguito e praticato con la giusta energia. Spesso, ci ritroviamo a scrivere documenti strangolati nei limti di standard formali/legali o normative che provvedono ad ogni sorta di obiettivo meno che all'obiettivo principale, che dovrebbe essere l'efficacia del processo di comunicazione  prodotto/manuale/uomo.

Fra le altre cose, ho scoperto che abbiamo una comune passione per Robert M. Pirsig ed il suo immortale "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta".

Non mi chiedete di cosa parla... leggetelo!

E visitate il blog di Barbara, sperando che vi piaccia come è piaciuto a me.

venerdì 22 ottobre 2010

Il mio PC ha fatto booommmm!

Ehhh si... si vede che lo stresso troppo. Uno dei famigerati update di Windows lo ha steso! Ora l'ho rimesso in piedi, ma con tutto il software che devo reinstallare, mi ci vorrà almeno tutto il week-end. E ancora non mi funziona il Wi-Fi. Sgrunt! Ma alcuni post sono quasi pronti, quindi non cambiate canale!
Azz... mi starò montando la testa?
:-)

sabato 16 ottobre 2010

Calcolare il valore degli Indici di Leggibilità con Word

Nel post del 10-10-2010 ho introdotto il tema degli Indici di Leggibilità.
La gran parte delle persone che scrive un testo sul PC usa Office Word.
Ma pochi sanno che Word offre la possibilità di valutare la leggibilità di un testo attraverso il calcolo degli indici Gulpease e Gunning Fog.
Leggi questo articolo...

lunedì 11 ottobre 2010

Buone prospettive per la professione di Technical Writer!

Ogni tanto una buona notizia ci vuole!

Dal blog di Luisa Carrada vi segnalo un post in cui si prospettano buone possibilità per la professione di Technical Writer, specialmente per coloro che padroneggiano la lingua inglese. La notizia si riferisce al mercato USA per il 2010, ma con le dovute pinze possiamo immaginare di poterla proiettare anche sul mercato nazionale ed Europeo.

Nel post Luisa cita anche il mio blog, bontà sua.

Ho la piacevole sensazione che forse si sta iniziando a capire l'importanza della comunicazione tecnica per sviluppare e creare valore aggiunto nella logica di business di un'azienda.

Nel mondo anglosassone questo concetto è già consolidato e in crescita, in Italia ci sono ancora praterie inesplorate a disposizione.

Se son rose...

domenica 10 ottobre 2010

La Qualità della documentazione tecnica: la Leggibilità

Quante volte, davanti ad un documento tecnico, avete avvertito la sgradevole sensazione che stavate leggendo qualcosa di poco comprensibile, anche se magari eravate degli esperti dell'argomento trattato?

Quante volte avete pensato che quel documento era poco "leggibile"?

Con il termine "leggibilità" intendiamo una particolare proprietà per cui un testo risulta comprensibile, facile da leggere. Tale proprietà può essere associata a qualsiasi testo scritto ed è influenzata sia da aspetti fisici che da aspetti linguistici.
Leggi questo articolo...

giovedì 7 ottobre 2010

Come realizzare un Video Tutorial: i fondamentali

Per realizzare un Video Tutorial bisogna dotarsi di un software in grado di manipolare un filmato, magari realizzato con una videocamera o una web-cam, e che possa catturare le immagini che fluiscono sullo schermo di un PC. Ai fini della realizzazione di un Video Tutorial, sono veramente fondamentali poche funzionalità ed essenzialmente:
  • la possibilità di realizzare un filmato in diversi formati;
  • la possibilità di partizionare lo schermo in diverse zone;
  • la possibilità di avere funzionalità di "post-produzione", come quella di aggiungere la voce narrante dopo aver realizzato il video (rendendo asincrona la realizzazione dell'audio rispetto al video) o aggiungere testi scritti ed elementi grafici al video
 Io conosco direttamente due prodotti:
  • CamStudio
  • Camtasia Studio
Leggi questo articolo...

lunedì 4 ottobre 2010

Un esempio di White Paper tecnico

Nel mese di Aprile vi avevo illustrato una classificazione dei diversi tipi di White Paper che si potevano realizzare. Tra questi, avevo indicato quali erano le caratteristiche fondamentali di un White Paper "tecnico".
Ora ecco un un esempio classico di questa tipologia. Potete confrontare la struttura di questo WP della Symantec con le linee guida che vi avevo fornito nel post del 25 Aprile e rilevare una sostanziale sovrapposizione delle due impostazioni... oppure no?!? Si accettano eventuali contestazioni! :-)

sabato 2 ottobre 2010

Il Video Tutorial: uno strumento efficace per una comunicazione agile

Da quando YouTube ha sdoganato il film-maker che c'è in ognuno di noi, il "video" è uscito dal recinto della produzione artistica ed è diventato, grazie anche alla diffusione di strumenti di riproduzione hardware/software a basso costo, un mezzo di  comunicazione che tutti possono utilizzare in qualsiasi frangente, allo scopo di documentare le proprie attività, passioni e i diversi momenti di vita di ognuno di noi.

Ma da qualche anno, nell'ambito della comunicazione tecnica, si è diffuso l'uso del Video-Tutorial, un particolare tipo di video in cui vengono descritte delle sequenze operative ben definite inerenti all'uso di applicazioni software, strumenti tecnici e soluzioni tecnologiche di vario tipo.
Leggi questo articolo...