domenica 24 aprile 2011

Da cosa dipende il posizionamento del mio sito?

Nei due post precedenti:
... abbiamo iniziato ad analizzare il problema di ottimizzare la nostra visibilità in rete, utilizzando principi e risorse che non richiedono esborsi di denaro.

Sono molti i fattori che determinano il posizionamento di un sito nel ranking di un Motore di Ricerca. Molti esperti SEO (Search Engine Optimizer) ritengono che il ranking derivi per oltre il 50% da non meglio identificati “fattori esterni”.

Sospetto che questo faccia parte di una comprensibile strategia di marketing che i SEO mettono giustamente in campo per vendere i propri servizi e la loro competenza, della serie: se alimento l’idea che VOI non siete “padroni del vostro destino”, avrò maggior possibilità per proporvi le MIE soluzioni.

Avanzo le mie caute perplessità su tali opinioni e mi permetto di indicare 3 aree d’intervento su cui riflettere, per cercare di capire quanto delle fortune del nostro sito possa dipendere da fattori INTERNI o ESTERNI:
  • realizzare contenuti originali e concreti (fattore INTERNO);
  • gestire una "link strategy" per promuovere la nostra "link popularity" (fattore INTERNO o ESTERNO?);
  • strutturare le pagine utilizzando gli accorgimenti più adatti per favorire l’attività di indexing dei motori (fattore INTERNO).
Adesso qualcuno potrà iniziare a contestare questa semplificazione, magari sostenendo che vi siano altri aspetti di cui non sto tenendo conto. E' probabile che abbiate ragione... ma anche no! Nel senso che in un insieme di N elementi indagabili, bisogna pur scegliere i principali dai secondari, senza nulla togliere a questi ultimi.

Nei prossimi 3 post approfondirò i temi della classificazione appena proposta e forse vi convincerò che dipende molto da voi e poco dai capricci "di un destino cinico e baro".

Ciao... e Buona Pasqua!
:-)

domenica 17 aprile 2011

Come funziona un motore di ricerca?

"In Internet si può trovare di tutto!".

Quante volte avete ascoltato questa frase? O l'avete pronunciata voi stessi? Questo è l'inizio del problema. Si può morire di sete per mancanza d'acqua (nessuna informazione) ma si può morire affogati se ci riversano addosso 100.000 litri d'acqua tutti in una volta!

I Motori di Ricerca sono gli "oracoli" a cui possiamo "chiedere" di cercare un argomento sulla rete per noi, specificando una o più parole per ottenere una lista di tutti i siti che contengono tali parole. Ogni motore utilizza delle tecniche di ricerca specifiche. Per verificarlo, basta fare la stessa ricerca, con motori diversi, ed osservare che si ottengono liste di siti diverse.

Tutti i motori però fanno essenzialmente queste tre cose:
Leggi questo articolo...

giovedì 14 aprile 2011

Mi si nota di più se… ovvero come farsi riconoscere in rete!

In una famosa scena di “Ecce Bombo” di Nanni Moretti, il problematico protagonista (Moretti medesimo) si interroga se sarà più avvertita la sua presenza o la sua assenza:



Chi realizza un blog lo fa per innumerevoli motivi, ma è indubbio che, indipendentemente dalle tematiche trattate, ognuno fa del suo meglio per farsi notare, cioè per “farsi leggere”.

Leggi questo articolo...

lunedì 4 aprile 2011

Again on White Paper: un Webinar che si preannuncia interessante

Jonathan Kantor è uno dei "guru" riconosciuti sull'argomento - White Paper - e ci propone un Webinar che si preannunica interessante, intitolato:  

9 Ways to Overcome Most Common White Paper Lead Generation Mistakes

Se volete iscrivervi, seguite questo link.

A Settembre del 2010 avevo scritto un articolo, suddiviso in 2 post distinti, in cui elencavo 8 errori di base da evitare nella realizzazione di un White Paper.

In questo Webinar, Kantor ci promette di stigmatizzarne 9... bhe... ma lui è più bravo di me!
;-)