domenica 27 novembre 2011

Saper scrivere... l'Accordo di Riservatezza (NDA): quinta ed ultima parte

Siamo al quinto post dedicato alla redazione di un NDA, dopo aver già esposto le tematiche principali in 4 post precedenti:

Saper scrivere... l'Accordo di Riservatezza (NDA): prima parte
Saper scrivere... l'Accordo di Riservatezza (NDA): seconda parte
Saper scrivere... l'Accordo di Riservatezza (NDA): terza parte
Saper scrivere... l'Accordo di Riservatezza (NDA): quarta parte

In quest'ultimo post vorrei accennare brevemente a due aspetti e precisamente:

- alle sanzioni che quantificano il danno derivante dalla violazione dell'NDA

- ai limiti di applicabilità dell'accordo
Leggi questo articolo...

giovedì 24 novembre 2011

Open House COM&TEC a Bologna: una bella esperienza

Sono ancora sul treno che mi sta riportando a Roma, di ritorno dall'evento Open House organizzato dalla COM&TEC a Bologna. Era la prima volta che vi partecipavo ed stata una bella full-immersion nelle tecnologie e metodologie per la Comunicazione Tecnica. Spero di avere tempo e modo di scrivere più di un post, nel prossimo futuro, su argomenti che sto approfondendo per motivi professionali. Il meeting di oggi mi ha dato più di qualche idea. Ora sto per arrivare a Termini. Ciao.

lunedì 14 novembre 2011

Black List... ovvero cosa non fare, cosa non scrivere, cosa evitare

Da stasera apro una nuova sezione nel blog, dove raccoglierò indicazioni relative a tutto ciò che non si deve fare quando si scrive un documento.


E' un approccio un pò diverso, un punto di vista alternativo e molto pragmatico. Spesso quando scriviamo un documento facciamo errori, alcuni marginali, altri inaccetabilmente grossolani.

E' estremamente comune rilevare delle lacune, spesso gratuite, in documenti dai contenuti magari apprezzabili, ma che sarebbero stati meglio valorizzati se tali errori non fossero stati presenti.

La Black List è uno dei "ferri del mestiere" che bisogna tenere a portata di mano, un repository di osservazioni che si arricchisce strada facendo e che via via ci guida a ridurre il tasso di errore o per lo meno a non ripetere, diabolicamente, sempre gli stessi passi falsi.

Spero di potervi indicare delle cose interessanti e spero vi (ci) possa tornare utile.

venerdì 11 novembre 2011

Una Guida utile per entrare in Linkedin

Navigando in uno dei gruppi che frequento su Linkedin, mi sono imbattuto in  una Quick Guide veramente ben fatta, utile per tutti coloro che vogliono iscriversi a questo importante social-network professionale e che, al momento della definizione del proprio profilo, possono trovarsi in difficoltà nell'interpretare le diverse opzioni disponibili.

Gli autori/divulgatori della guida sono Gian Paolo Ghilardi e Paolo Bruno.

Ve la segnalo per due motivi.

In primo luogo perchè è un ottimo esempio di come si scrive una Quick Guide: ben disegnata, essenziale, sintetica e completa, espressa in una lingua comprensibile, senza avvitamenti iper-tecnicistici o riferimenti esoterici a conoscenze iniziatiche.

Inoltre, in più di un'occasione e da diverse persone, ho registrato la necessità di qualche chiarimento sulla gestione del profilo Linkedin e stavo io stesso iniziando a scrivere una mini-guida sull'argomento... ma visto che ne ho trovata una già pronta, mi ritengo gioiosamente sollevato dall'incarico.

Gian Paolo ha fatto un ottimo lavoro, approfittatene.