Voglio ringraziare Andrea Broglia per aver segnalato questa piattaforma che la Commissione Europea ha appena lanciato: la Single Information Platform sull'AI Act.
Qui potete trovare degli utili strumenti per orientarvi all'interno dell'AI Act.
Nei mesi scorsi ho scritto una serie di articoli sul tema, con un particolare focus sugli obblighi di documentazione tecnica che le aziende devono affrontare quando adottano l'AI all'interno dei loro servizi e prodotti.
E mi sono espresso chiaramente sulla difficoltà di "navigare" tra i principi dell'AI Act, che è il primo regolamento al mondo (ma molti altri si sono aggiunti in seguito) che ha cercato di definire delle regole d'ingaggio per l'adozione di una tecnologia sicuramente potente e quindi rischiosa.
Questa piattaforma può essere un aiuto prezioso.
Ad esempio, andando nelle FAQ, potete isolare tutti i principali aspetti che possono riguardare il termine "documentation":
Poi potete usare l'AI Act Explorer (anche in Italiano), uno strumento che permette di navigare il testo per capitoli e allegati.
E' disponibile anche un Compliance Checker (in versione beta) che non sostituisce il lavoro di uno studio legale. ma vi può dare una prima idea di quanto le vostre inziative siano conformi all'AI Act.
In generale, uno strumento utile per prendere confidenza con una materia non semplice, ma che col passare del tempo imporrà obblighi sempre più cogenti.
Nel frattempo, aspettiamo gli standard armonizzati.
A presto.
Nessun commento:
Posta un commento