sabato 25 settembre 2010

Le immagini in un documento sono importanti: meglio se belle e free!

Vi ho già proposto in passato alcuni post relativi all'importanza dell'uso di immagini, grafici e tabelle in un documento tecnico. In questi giorni su Linkedin ho seguito una discussione in cui diversi technical writer hanno ammesso la loro inadeguatezza nel campo della realizzazione di immagini efficaci da inserire nei loro documenti. Di contro, è quanto mai raro che un'azienda, specialmente nel campo ICT, decida di pagare un grafico professionista a supporto dell'attività di comunicazione tecnica e di marketing.
Di conseguenza, i TW sono chiamati ad arricchire il loro skill per poter realizzare autonomamente gli add-on grafici di cui hanno bisogno. Io non sono un grafico e mi ritrovo spesso a dover provvedere in prima persona a realizzare gli elementi grafici che inserisco nei miei documenti, ottenendo risultati credo (spero...) assolutamente soddisfacenti ma certo non paragonabili a quelli che potrebbero essere ottenuti da un vero grafico.

In quest'ottica vi segnalo un post dal blog di Giacomo Mason (già presente nella sezione DA VISITARE), in cui l'autore mette a fuoco la valenza dell'uso delle immagini in una presentazione e fornisce un set di link utili per accedere ad immagini gratuite e copyright-free.

Sapere di poter attingere a delle collezioni di belle immagini già pronte è consolante, specie per chi conosce la fatica dell'autodidatta e le annesse nottate passate su Photoshop a filtrare, sovrapporre, provare effetti e ancora e ancora... tutto per beccare l'immagine "giusta".

venerdì 24 settembre 2010

La documentazione tecnica come moltiplicatore di business revenues

Vi segnalo un articolo pubblicato su Forbes da Aron Fulkerson, in cui l'autore sostiene che, per un'azienda "illuminata", lo sviluppo della documentazione di prodotto può essere un moltiplicatore economico assolutamente non banale, sia in termini di abbattimento dei costi di supporto ed help-desk, sia per ciò che riguarda la fidelizzazione del cliente e la promozione del proprio business (se avete tempo e voglia potete andare a rivedere i miei articoli inerenti all'argomento White Paper).
Aron Fulkerson è co-fondatore e CEO di  MindTouch.
In passato ha  lavorato per Microsoft e nell'ambito della ricerca sui sistemi distribuiti.

domenica 19 settembre 2010

La Qualità non è un pranzo di gala.

Mentre pensavo al titolo di questo post, mi è venuta in mente una delle più famose frasi di Mao Zedong e con un eccesso di immodesta imprudenza ho pensato che, sostituendo la "Qualità" alla "Rivoluzione", facesse proprio al caso mio

Nell'ultimo post vi ho parlato di due attributi, la Chiarezza e la Sintesi, che contribuiscono a definire la Qualità di un documento tecnico.
Leggi questo articolo...

giovedì 16 settembre 2010

La Qualità della documentazione tecnica: Chiarezza e Sintesi

Iniziamo questo percorso alla ricerca della Qualità della documentazione tecnica, secondo uno schema ispirato al principio del "learning by doing", partendo da osservazioni concrete e cercando di desumere, da queste, dei principi di ordine generale... se possibile!

Quando decidiamo di leggere un romanzo per passione e per diletto, è spesso molto gratificante abbandonarsi nei labirinti concettuali che l'autore ci propone, seguendo il filo di una costruzione intrigante e ricca di enigmi e sorprese.

Quando invece leggiamo un documento tecnico, lo facciamo per motivi professionali.
Cerchiamo in esso informazioni che ci servono per il nostro lavoro, per risolvere problemi concreti (installare un software, montare un armadio, configurare le funzionalità del nostro nuovo televisore al plasma,...), disponendo di tempi generalmente sempre molto compressi.

Quindi cosa c'è di più desiderabile di un documento incentrato sulla CHIAREZZA e sulla SINTESI?
Leggi questo articolo...

martedì 7 settembre 2010

Lo Zen e la Qualità della documentazione tecnica

Quando avevo 17 anni ho letto "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" di Robert Pirsig, un libro che ritengo straordinario per molti versi e nel quale, per la prima volta, mi sono imbattuto in un'analisi sistematica del concetto di "Qualità".

“Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore”

Questa frase del libro è come una porta mistica, che trascina il lettore in un percorso complesso in cui Pirsig, ad esempio, si focalizza sulla struttura della filettatura di una vite.
Leggi questo articolo...

sabato 4 settembre 2010

Gli 8 errori da evitare in un White Paper: seconda parte

Nel post del 2-9-2010 ho indicato i primi 4 errori da evitare nella realizzazione di un White Paper. Ora analizziamo gli ultimi 4 errori.
Leggi questo articolo...

giovedì 2 settembre 2010

Gli 8 errori da evitare in un White Paper: prima parte

In numerosi post precedenti ho cercato di raccontarvi “che cos’è un White Paper”.

In estrema sintesi, un White Paper è un documento di lunghezza variabile tra le 8 e le 15-20 pagine il cui scopo è quello di informare e convincere il lettore attraverso l’identificazione accurata di un problema e la conseguente illustrazione della soluzione che lo risolve.

Il White Paper “perfetto” deve indurre il lettore a contattare l’azienda che attraverso questo documento ha illustrato la sua soluzione.

In tal senso, un White Paper può essere un documento fondamentale come supporto alla vendita di un prodotto, quindi si colloca in una “terra di mezzo” tra l’ottica tecnica e l’ottica commerciale.

Le statistiche disponibili (qui potete consultare un articolo ed un PDF, entrambi autorevoli), indicano che almeno 7 utenti su 10, ritengono che un WP sia:

- un ottimo strumento per conoscere le soluzioni di un’azienda;
- utile per investigare nuove soluzioni tecniche;
- molto influente nelle loro scelte finali.

Il lettore di questo tipo di documenti è generalmente un decision maker, nel senso più ampio del termine, che dispone di poco tempo e di un livello di attenzione non elevato e che evita istintivamente la lettura di documenti molto voluminosi, sempre alla ricerca di contenuti innovativi e interessanti, confezionati in una forma sintetica e incisiva.

Vi ho già parlato di COME DEVE ESSERE REALIZZATO un White Paper.

Ora ribaltiamo il punto di vista ed esaminiamo QUALI ERRORI FONDAMENTALI BISOGNA EVITARE!
Leggi questo articolo...