venerdì 31 dicembre 2010

Bilancio del blog nel 2010

L’ultimo post del 2010 è ovviamente dedicato ai bilanci.

L’idea del blog è nata il 1° Gennaio 2009, il primo post era in linea il 15 Febbraio. Il bilancio del 2009 fu sorprendente, rispetto alle mie aspettative iniziali.

Il 2010 è stato l'anno del consolidamento.
Leggi questo articolo...

mercoledì 29 dicembre 2010

Prevenire gli incidenti sul lavoro: anche con la documentazione tecnica

Vi segnalo un articolo (fonte Unistudio) che deve far pensare.

Secondo i dati INAIL, nel 2009 gli infortuni sul lavoro ufficialmente denunciati sarebbero 790.000. Di questi, molti sono risultati mortali.
Leggi questo articolo...

martedì 28 dicembre 2010

Saper scrivere è anche... non scrivere più di quanto basta!

Asciugare, ridurre, semplificare senza distorcere il senso di una frase, sintetizzare, togliere, togliere tutto ciò che non serve. Il mestiere del comunicatore tecnico è un mestiere "a togliere"; partire dal blocco di marmo e togliere tutto quello che è "in più" e che racchiude "la statua", il concetto che vogliamo sia visibile a tutti.
Leggi questo articolo...

venerdì 24 dicembre 2010

BUONE FESTE!

Abbiamo tutti bisogno di riposo e di speranze. Un augurio sincero di salute, lavoro e serenità a tutti i miei lettori.


E un paio di libri da regalare a chi vi sta a cuore.

Uno è un classico, "Lezioni americane" di Italo Calvino.
Per chi ama scrivere è uno di quei libri che SI DEVONO leggere. La lezione sulla "leggerezza", in particolare, dovrebbe essere mandata a memoria, come una preghiera. E chi scrive documentazione tecnica dovrebbe applicarla ogni volta.

L'altro è "Palazzo Yacoubian", un libro che ho letto di recente, di un grande scrittore egiziano, Ala Al-Aswani. Per chi ama o vuole conoscere meglio l'Egitto, aldilà degli stereotipi commerciali fabbricati per i turisti occidentali.

domenica 19 dicembre 2010

La Qualità nella documentazione tecnica: lo scalpello di Michelangelo... o la sua mente?

Mi sono laureato in Ingegneria a La Sapienza di Roma, nella storica sede di S.Pietro in Vincoli. La facoltà è ospitata in uno splendido edificio che in origine era un convento, adiacente ad una delle più antiche basiliche romane in cui è ospitato "Il Mosè" di Michelangelo, una delle sue opere più maestose.
photo © 2005 Vento di Grecale | more info (via: Wylio)

Più volte ho avuto occasione di ammirarlo ed ogni volta c'era un particolare che mi sorprendeva: una piega del panneggio che sembrava morbida come la seta, una vena che sembrava pulsare nel possente braccio sinistro, un particolare della barba o del viso che sembravano in movimento.

Quale tecnologia ha prodotto questa meraviglia? In apparenza, un banale scalpello. Simile a quelli che ho nella cassetta degli attrezzi per i lavori domestici.
Leggi questo articolo...

venerdì 10 dicembre 2010

Bookmarks in the cloud

In questo periodo sto progettando un restyling del blog, voglio realizzare in sito professionale di auto-promozione, sto iniziando a lavorare per un nuovo cliente e sto sperimentando nuove idee.

Quindi sono in rete molte ore al giorno e quando vado su un sito che mi interessa lo navigo un po' e poi penso: "...questo ora lo registro tra i bookmark, poi ci torno con calma...".
Leggi questo articolo...

giovedì 9 dicembre 2010

Immagini free per i vostri post: Wylio

Quando si scrive un post, il potere evocativo delle immagini può essere di grande aiuto per catturare l'attenzione del lettore. Cercando in rete, ci si può imbattere in immagini coperte da copyright.

Ieri ho trovato un nuovo motore per la ricerca di immagini free, Wylio.
Tali immagini sono rese disponibili dagli autori sotto la licenza Creative Commons (uso non commerciale).
Leggi questo articolo...

Realizzare una buona Presentazione non è un pranzo di gala

Uno dei terreni più scoscesi dove si può misurare la capacità di un comunicatore tecnico è quello delle Presentazioni. Questi oggetti sono spesso elementi decisivi (insieme al White Paper e al Case Study) nel convincere un potenziale cliente ad adottare la nostra soluzione o prodotto.

Ma per qualche imperscrutabile motivo, si pensa che realizzare una Presentazione consista in una banale collezione di slide più o meno arrangiate, fatta in fretta e furia, realizzate facendo copia e incolla "al buio" di altro materiale aziendale, spesso pessimo anch'esso.
Leggi questo articolo...

mercoledì 8 dicembre 2010

Case Study: risorse in rete

Nel post di Domenica scorsa vi ho parlato del Case Study, uno dei documenti più importanti nell'ambito dell'attività di supporto al marketing e alla prevendita di un prodotto/di una soluzione. Oggi vi fornisco alcuni link che potete navigare per approfondire l'argomento.

Steps on the flyover connecting the Case study Joint Pavilion Group areasphoto © 2010 Bo ( | more info (via: Wylio)

Premetto che le risorse più qualificate e numerose sono ovviamente in lingua inglese.
Leggi questo articolo...

domenica 5 dicembre 2010

Saper scrivere... il Case Study (Success Story)

In alcuni post precedenti abbiamo analizzato il ruolo del White Paper nella comunicazione di marketing, soprattutto nell'attività di supporto alla pre-vendita di un prodotto/di una soluzione.

Il White Paper viene spesso indicato come uno strumento di comunicazione "orizzontale", perché generalmente analizza un prodotto/soluzione che possono essere utilizzati da diversi clienti.

Il Case Study è invece uno strumento "verticale", perchè il suo scopo è quello di focalizzare una particolare realizzazione per un particolare cliente.
Leggi questo articolo...